NEURONI A SPECCHIO E PALLACANESTRO

Dopo aver letto il titolo, vi chiederete: che relazione c’è tra i neuroni specchio e il gioco della pallacanestro?

Per prima cosa definiamo questi neuroni come gli elementi deputati a memorizzare nella corteccia premotoria del nostro atleta i gesti fondamentali della disciplina praticata, come per esempio il tiro e il passaggio; infatti la sola e semplice osservazione di un gesto ben eseguito porta il nostro sistema nervoso a memorizzare e riprodurre l’azione in modo corretto come se venisse eseguita dallo stesso atleta. Inoltre i circuiti neuronali lavorano allo stesso modo seppur l’atleta non stia eseguendo nessun movimento. Se ne deduce che il dimostratore deve essere un ottimo esecutore per prima cosa e il rivedere molte volte le proprie azioni eseguite alla perfezione porta ad immagazzinare il giusto schema motorio e a migliorare quindi la tecnica personale. Infine si può aggiungere che usare lo smartphone, per riprendersi, può essere un valido ausilio per “sfruttare” tale teoria e rendere utile lo strumento tanto caro ai nostri giovani. Naturalmente sarà importante creare un protocollo sperimentale per verificare la teoria e gli eventuali miglioramenti.

Buon lavoro! Fatemi sapere se funziona!

Prof. Alessandro Onofri
Preparatore fisico F.I.P.
Istruttore Minibasket
Esperto nella pratica psicomotoria Aucouturier

ERIC ACCORDINO VINCE LA LUDEC CUP CON LA RAPPRESENTATIVA REGIONALE

Prestigiosa affermazione della Rappresentativa regionale 2004 di coach Alessandro Guidi nel torneo giocato a Lucca e nel quale ha ben figurato anche Eric Accordino, il nostro atleta quest’anno in forza all’Under 15 del Rorai nell’ambito del progetto FIPP.

Dopo lo splendido secondo posto al Trofeo delle Regioni dello scorso giugno, la selezione FVG riguardante l’annata 2004 ha messo in campo a Lucca tre prove di sostanza e grande maturità che hanno permesso di conquistare altrettante vittorie, contro la Toscana (77-63), l’Emilia Romagna (81-78) e, in finale, regolando il Veneto col punteggio di 78-72.

Complimenti, dunque, ai ragazzi e a tutto lo staff guidato dal Referente Tecnico Territoriale Guidi e, ovviamente, anche a Eric, con l’invito a tornare in palestra ancora più motivato e ad essere un esempio positivo per tutti i suoi compagni.

ESORDIENTI, OTTIMO SECONDO POSTO AL 3° PINK MINIBASKET

Primo posto tra i maschi e secondo nella classifica generale per i 2006 nel torneo di Piancavallo durante il ponte dell’Immacolata. Una splendida esperienza di sport e aggregazione in una cornice ideale per confrontarsi e crescere.

Un ringraziamento particolare va a Massimo Piubello e a Sandra Salineri per l’ottima organizzazione del torneo e per aver creato, ancora una volta, le migliori condizioni per divertirsi sia in campo sia nelle ore di relax.

Qui di seguito i report ed i tabellini delle partite.

Venerdì 8 dicembre

Nuovo 2000 – UGG Gorizia 50-48
Nuovo Basket 2000: Rasura 1, Vida 5, Massignan 2, Abd El Moula, Anese 8, Vendrame 8, Del Colle 2, Cancian 4, Del Grande 10, Raffin 2, Marzinotto 8. Istruttore Pizzioli, Assistente Iannaccone
Parziali: 10-7; 19-25; 28-41

Dopo un positivo inizio testimoniato dal 10-7 del primo periodo, arriva un lunghissimo passaggio a vuoto che dura per due quarti, durante i quali subiamo 34 punti realizzandone solo 18. Con ancora 10 minuti da giocare e sotto di 13 punti, Cancian e compagni procedono per piccoli ma concreti passi verso la rimonta, grazie ad una ritrovata difesa che porta a maggiori possessi offensivi e ad una serie di contropiedi che trovano impreparati i ragazzi di Paola Ferrara. L’inerzia ha cambiato direzione, un paio di and one spinge i pordenonesi al pareggio prima che l’ultimo decisivo contropiede targato Anese regali, a fil di sirena, il canestro del definitivo 50-48 e liberi tutta la tensione e la felicità per una gara che era diventata un’autentica scalata di montagna.

Sabato 9 dicembre

Basket Time Udine – Nuovo Basket 2000 45-53
Nuovo Basket 2000: Rasura, Vida 9, Massignan, Abd El Moula 4, Anese 2, Vendrame 16, Del Colle, Cancian 8, Del Grande 6, Raffin 6, Marzinotto 2. Istruttore Pizzioli, Assistente Iannaccone
Parziali: 2-12; 18-23; 32-35

Nella seconda partita, gli avversari di Rasura e compagni erano gli udinesi del Basket Time Udine, ancora a quota zero e quindi desiderosi di raggiungere la prima vittoria ad alta quota. Pronti, via e i gialloblu volano sul +10 spinti da uno scatenato Vendrame, ma il gap si riduce nel secondo quarto vinto dagli avversari che riaprono la partita imponendosi anche nella terza frazione. Se non si soffre non c’è poi gusto a superare le difficoltà: sembra essere questa la filosofia del Nuovo Basket, in difficoltà fino a metà dell’ultimo periodo quando si scuote e con un parziale favorevole infila una serie di canestri che significa referto rosa.

Falconstar Monfalcone – Nuovo Basket 2000
Nuovo Basket 2000: Rasura, Vida 3, Massignan 3, Abd El Moula 1, Anese 7, Vendrame 15, Del Colle, Cancian, Del Grande 9, Raffin 2, Marzinotto 8. Istruttore Pizzioli, Assistente Iannaccone
Parziali: 10-14; 19-24; 28-39

Terza e decisiva partita con in palio il primo posto quella in programma alle 15.00 contro la Falconstar. Stanchezza e tensione sono presenti in tutti i giocatori ma questo non impedisce di assistere ad una combattuta e piacevole partita giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. E’ il Nuovo Basket a partire meglio portandosi in vantaggio alla fine del primo tempo (24-19), vantaggio che arriva fino al 39-28 quando mancano 10 minuti al termine. Già finita? Nemmeno per sogno perché l’orgoglio dei ragazzi di Monfalcone riapre il match regalando emozioni per pubblico e panchine. Sorpassi e controbreak, liberi segnati e passaggi smarcanti caratterizzano un finale tanto incerto quanto emozionante. Un pizzico di lucidità in più premia Massignan e la sua truppa regalando al Nuovo Basket 2000 una vittoria che significa primo posto. Bravi ai ragazzi che hanno dimostrato di saper reagire ai momenti meno positivi cercando sempre la soluzione di squadra, difendendo con intensità e regalandosi una meritata dose di autostima.

Domenica 10 dicembre

Geas Sesto San Giovanni – Nuovo Basket 2000 42-37
Nuovo Basket 2000: Rasura, Vida 3, Massignan, Abd El Moula, Anese 3, Vendrame 8, Del Colle, Cancian, Del Grande 10, Raffin, Marzinotto 13. Istruttore Pizzioli, Assistente Iannaccone
Parziali: 14-6; 21-18; 31-30

Dopo il primo posto tra i maschi, l’ultima partita in programma metteva di fronte il Nuovo Basket 2000 e la formazione esordienti femminile della Geas di Sesto San Giovanni, prima classificata nel girone rosa. Un impegno tosto visti i divari con cui le lombarde avevano regolato senza fatica le avversarie nei giorni precedenti. Ma anche una sfida interessante per provare a verificare quanta benzina c’era nella testa e nelle gambe prima di far rientro a casa.
L’inizio non è dei migliori perché la velocità delle girls in maglia rossa ci mette subito in difficoltà, aggressive in difesa volano in contropiede trovando sempre la migliore soluzione. Col secondo quintetto, però, prendiamo le misure ribaltando l’inerzia del match. Manuel ci regala canestri belli quanto importanti che portano all’intervallo lungo sul 21-18. Abbiamo preso coraggio e consapevolezza di poter giocare le nostre carte fino alla fine, migliora la difesa sui tagli lontano dalla palla che limita la pericolosità delle lombarde mentre è il nostro capitano Riccardo a caricarsi il peso offensivo sulle spalle.
Contro ogni pronostico della vigilia, siamo sopra di 1 ad inizio del quarto periodo, contro una squadra di ragazzine che sanno muoversi molto bene senza palla e con solidi fondamentali individuali. L’equilibrio dura fino a 40 secondi dal termine quando Geas riesce a battere la nostra difesa portandosi sul +3, dalla lunetta non andiamo a segno mentre sull’azione seguente subiamo il canestro che regala la meritata vittoria alle brave ragazze di Sesto.

 

 

ESORDIENTI, FACILE VITTORIA CON I 2007 DELLA 3S BASKET CORDENONS

Seconda trasferta di campionato a Cordenons per incontrare la formazione di Marco Rinieri, interamente composta da bambini del 2007 che, per aumentare le occasioni di confronto, partecipa appunto anche al campionato Esordienti.

Senza l’influenzato Luca Scaramuzza (buona guarigione, Scara!), Massignan e compagni premono subito forte sull’acceleratore nel primo periodo, il vantaggio si fa consistente e nonostante qualche svarione, la partita è sempre in controllo.

La notizia positiva è che si tratta di una squadra che sta cercando di conoscersi attraverso il fondamentale del passaggio, vero strumento per crescere verso la pallacanestro dei grandi.

Prima di affrontare la prossima sfida di campionato, si parte per il weekend lungo direzione Piancavallo per partecipare al 3° Torneo Pink Minibasket, insieme a Monfalcone, Gorizia e Udine. Una bella occasione per testare la squadra in una tre giorni che porterà anche a confrontarsi con le squadre femminili, nell’ultima conclusiva giornata.

NUOVO BASKET 2000: Abd El Moula, Cancian 2, Del Colle 3, Del Grande 8, Marzinotto 2, Massignan 9, Raffin 2, Rasura, Rrena, Tonon, Vendrame 22. Istruttore Simone Pizzioli, Aiuto Istruttore Mary Iannacone

Parziali: 8-29; 14-31; 18-41

PALLAGRAFIA

Il minibasket in aiuto alle difficoltà grafo-motorie.

E’ da tempo che sto pensando come le esercitazioni con la palla e quindi il nostro fantastico Minibasket possano essere d’aiuto nel recupero delle difficoltà grafo-motorie (disgrafia) in ambito scolastico.

Negli ultimi anni, come esperto nella pratica psicomotoria e come istruttore di minibasket, ho cercato di creare un protocollo basato sul gioco, che tenesse in considerazione alcune esercitazioni specifiche a tale scopo.

Come introduzione è innanzitutto importante descrivere cos’è la disgrafia e come si caratterizza : essa è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che si rivela intorno ai sei anni, si manifesta con forti difficoltà a riprodurre le lettere e i numeri in maniera corretta e fluente in un testo scritto tanto che spesso risulta difficile interpretare cosa il bambino vuole esprimere attraverso il suo elaborato. Continue reading “PALLAGRAFIA”

COME LEGGERE IN PROFONDITA’ LA VITA DI UNA SQUADRA DI BASKET

Le strutture interattive di un team cestistico

Dopo tanti anni di lavoro sul campo con team cestistici, soprattutto giovanili, ancora oggi per me non è completamente chiaro come leggere le interazioni che avvengono all’interno del gruppo e come esse si sviluppano.

Questo fatto mi allontanerebbe dall’opportunità di incrementare l’offerta della proposta didattica e di migliorare la coesione del gruppo. Per aprire un focus sul problema ho pensato di identificare una serie di elementi che analizzano le relazioni affettive e la comunicazione tra le parti.

Dopo lunga ricerca mutuata dalla psico-pedagogia ho individuato una serie di strutture interattive chi mi aiutano a centrare le varie problematiche di un team sportivo. Continue reading “COME LEGGERE IN PROFONDITA’ LA VITA DI UNA SQUADRA DI BASKET”

OVERTRAINING

Con il termine overtraining definiamo la condizione secondo la quale l’individuo è sottoposto a degli stress, derivanti dall’allenamento e da altri fattori esterni ( per esempio quelli legati allo stile di vita), al punto da non essere più in grado di esprimere una prestazione di livello ottimale dopo un appropriato periodo di rigenerazione (scarico). Per diagnosticare il sovrallenamento è necessaria una caduta della prestazione ( Fry, Morton e Keast, 1991). 
In parole più semplici, se richiediamo all’atleta una prestazione elevata al termine del micro ciclo di scarico che segue a due/tre settimane di carico ed il soggetto al termine dello scarico è ancora affaticato così da realizzare una prestazione inferiore al livello precedentemente raggiunto, si può generalmente affermare che l’atleta stesso è in sovrallenamento.

Continue reading “OVERTRAINING”