Lo sport che unisce

1980, capelli lunghi, barba incolta e dita che arpeggiano maldestramente Bob Dylan e De Gregori. L’Italia della pallacanestro vince l’argento alle Olimpiadi di Mosca e non è pensabile che sarebbe andata nello stesso modo se ci fossero stati gli Stati Uniti. 4 anni dopo, Los Angeles: stravincono gli americani, sia nel maschile che nel femminile, sovietici assenti illustri. Capitoli brutali – non di certo gli unici -, vicende del passato, dove la politica prende il sopravvento sull’essenza stessa del concetto di sport. Pagine che speravamo di aver strappato per sempre. 2022, barba e capelli bianchi, chitarra inesorabilmente appesa al chiodo: Eurolega dimezzata, Wimbledon interdetta agli atleti russi. Sono passati più di 40 anni, ma l’impressione è che non si impari mai dagli errori. Lo sport per gli antichi rappresentava la tregua, la parentesi tra le guerre. Ci si serviva dell’aggressività e della violenza non per eliminare il nemico, ma per prevalere sull’avversario. Le Olimpiadi, per i greci, erano l’occasione per misurarsi in prove di forza e coraggio elevandosi quasi a livello degli dei. Lo sport, da sempre, è il luogo del libero confronto e della competizione leale tra razze, confessioni, culture e tradizioni diverse. Persino a Berlino, in occasione delle Olimpiadi della magnificenza nazista, fu concesso ad un atleta di colore di gareggiare e stravincere, malgrado forti pressioni perché fosse escluso. Gli sportivi, gli artisti, i musicisti, gli scrittori, pur avendo radici inestirpabili e provenienze circoscrivibili in confini geografici, diventano cittadini del mondo nel momento in cui le loro prodezze, opere e qualità vengono messe a disposizione della comunità umana. Qualsiasi competizione sportiva, monca di una parte, perde di valore e di significato: come potrebbe essere assegnato un titolo italiano se ad una regione non fosse concesso partecipare? Siamo tutti d’accordo quando ad essere esclusi sono gli altri: e se un giorno capitasse a noi friulani, italiani? Lo sport unisce dove la politica divide: questo è il messaggio che tutti dobbiamo avere il coraggio di difendere e urlare.

Doppio impegno

Giornata speciale martedì 17 maggio 2022 per il gruppo 2010 del Nuovo Basket 2000.

In un fine campionato ricco di recuperi di partite rimandate a causa della pandemia, aggravato dal fatto che il gruppo in questione partecipa al doppio campionato, sia Esordienti che Under 13, martedì abbiamo giocato nello stesso pomeriggio due partite.

Considerando il fatto che al momento i tesserati del 2010 sono in 20, 8 di loro, insieme a tre aquilotti, sono andati a giocare a San Vito al Tagliamento, con partenza del pulmino alle ore 15.30.

Alle 16.30 si è giocata la partita di campionato contro la squadra locale del San Vito Basket.

Nonostante l’assenza dei giocatori più fisici, i giovani esordienti sono riusciti ad avere la meglio su un agguerrito San Vito con punteggio finale di 14 a 10.

Finita la partita, il pulmino è rientrato in Ex Fiera per fare il cambio di giocatori; scendono gli esordienti e salgono gli Under 13 con partenza immediata destinazione Fontanafredda.

Alle 19.30 inizia la seconda partita, alla quale partecipano tutti gli atleti della squadra non utilizzati nel precedente incontro.

Il livello di gioco del campionato Under 13 è diverso da quello degli esordienti, ma le molte partite fatte e le molte sconfitte subite ci danno la forza di lottare fino alla fine.

Nonostante il solito divario fisico, la squadra riesce a giocare bene soprattutto in velocità e raggiunge un inaspettato successo sui padroni di casa per 41 a 31.

Alla fine dell’incontro torniamo a casa con la soddisfazione di aver contribuito tutti per il raggiungimento di questi due successi, che ci daranno la carica per i prossimi impegni.

Play Off Winner Plus Pordenone

Domenica 8 maggio il settore minibasket del Nuovo Basket 2000 è stato ospite al Palacrisafulli alla partita di Play Off del Sistema Basket Pordenone.

I giovani atleti, in compagnia del simpatico Winny, hanno sostenuto la squadra di casa che si imposta sul Cordenons nella prima gara delle semifinali per la promozione in C Gold.

18° Torneo Internazionale “Città di Pordenone” 15° Memorial Agostino Muner

Il Nuovo Basket 2000, in collaborazione con il Sistema Basket e Sistema Rosa ha il piacere di invitarVi alla 18^ edizione del Torneo Internazionale di basket “Città di Pordenone”, 15° Memorial Agostino Muner, in programma a Pordenone nei giorni 13 e 14 aprile 2022.

I campi di gioco saranno:

  • PalaCrisafulli di via Rosselli a Pordenone (campo 1 AUTOSCUOLA CAGLIARI)
  • Polisportivo “Ex Fiera di via Molinari 37 a Pordenone (campo 2 AGENZIA STARNONI)

Squadre partecipanti

CAMPO  1 PALACRISAFULLI – AUTOSCUOLA CAGLIARI

AZZURRA TRIESTE

RUCKER ACADEMY SAN VENDEMIANO

OLIMPIJA LJUBLJANA

DINAMO GORIZIA

CAMPO  2 EX FIERA – AGENZIA STARNONI       

NUOVO BASKET 2000

UNIVERSO BASKET TREVISO

PALLACANESTRO TRIESTE

UBC UDINE

Torneo “Un Canestro per Bologna”

La formazione Esordienti del Nuovo Basket 2000, con tutti atleti nati nel 2010, ha partecipato al Torneo “Un Canestro per Bologna”, che si è svolto a Lizzano in Belvedere da 18 al 19 dicembre 2021.

Alla manifestazione, mirabilmente organizzata da coach Michele Furia della Fortitudo Academy, hanno partecipato sei formazioni; nel girone A oltre al Nuovo Basket 2000 di Pordenone (la formazione che ha fatto più strada di tutte per partecipare) c’era il Valdambra Sporting di Arezzo e la Pallacanestro Molinella di Bologna.

Nel girone B c’erano la Pallacanestro Alta Valdera di Pistoia, il CMB Valdarno di Arezzo e la scuola Basket Cavirago di Reggio Emilia.

Nella prima partita troviamo il Valdambra che schiera una formazione mista di esordienti ed aquilotti, che riusciamo a superare senza tanti problemi.

L’altra partita del girone invece giochiamo contro il Molinella, che ci mette subito in difficoltà con una difesa asfisiante che ci costringe a perdere molti palloni. Sull’altro fronte i bolognesi hanno un paio di giocatori che fanno sempre canestro e l’incontro si chiude con un sonoro 15 a 40.

Nello stesso pomeriggio, alle 19.45 giochiamo la semifinale contro la prima classificata dell’altro girone, il Valdarno.

Nonostante la stanchezza del terzo incontro della giornata, giochiamo la nostra miglior partita contro la formazione che aveva dominato il girone B vincendo con ampio margine entrambe le partite precedenti.

L’incontro rimane in equilibrio fino alla fine, con entrambe le squadre che si alternano al comando ma senza mai riuscire a staccare l’avversario.

Sul meno due a pochi secondi dalla fine abbiamo i tiri liberi del possibile supplementare, ma il ferro respinge il secondo tiro e la partita si chiude sul 29 a 28.

La mattina di domenica si gioca la finale per il terzo posto contro il Cavirago. L’inizio dell’incontro è stregato e andiamo subito sotto di 10 punti nei primi minuti di gioco.

Impieghiamo tutta la partita per recuperare la falsa partenza, arrivando fino al meno due a pochi minuti dalla fine, poi le energie finiscono e perdiamo anche l’ultima partita classificandoci quarti.

L’esperienza è stata comunque molto positiva, essendo per questi ragazzi la prima esperienza di un torneo fuori regione, con lunga trasferta in pulmino e 2 notti in albergo.

Quattro partite giocate in 24 ore, con un’organizzazione perfetta sia sotto il profilo logistico che per quanto riguarda la sicurezza in questo periodo di pandemia.


Derby Under 13

Finalmente anche per gli Under 13 è il momento di iniziare a giocare.

Dopo i vari tornei di preparazione al campionato, giovedì 18 Novembre è stato giorno del Derby del Campionato Under 13 Regionale.

Il Nuovo Basket 2000 targato Winner Plus quest’anno schiera due formazioni; una formata da giocatori del 2009 ed allenata da Matteo Consonni e l’altra formata da tutti ragazzi del 2010 che farà doppio campionato e guidata da Marco Rinieri.

Gli obiettivi e le ambizioni delle due squadre sono diverse, ma lo spirito battagliero non manca in entrambe le compagini.

Il risultato finale richiama il divario fisico che si è visto in campo, e i “vecchi” 2009 portano a casa il risultato con il punteggio di 108 a 31.

Under 13 A (nati 2009) Coach Consonni Matteo
Under 13 B (nati 2010) Coach Rinieri Marco

Friulovest Magazine,In Prima Linea Marketing & Comunicazione,Biscontin Fabrizio Impianti Elettrici.

Orari segreteria

Sono attivi i servizi di segreteria per informazioni ed iscrizione ai corsi di Basket e Ginnastica Ritmica.

Orari segreteria Settore Basket
Martedì 17:00 – 19:00
Giovedì 17:00 – 19:00

Orari segreteria Settore Ritmica
Lunedì 17:30 – 19:00
Mercoledì 17:30 – 19:00

Inizio corsi Minibasket

CENTRO #MINIBASKET2000WINNERPLUS

COSA ASPETTI A VENIRE A GIOCARE CON NOI!

NOI SIAMO GIÀ PARTITI

PALAZZETTO EX-FIERA, VIA MOLINARI, PORDENONE

ECCO LE GIORNATE E GLI ORARI:

PULCINI (2015/16) MARTEDÌ GIOVEDÌ 17.00-18.00

SCOIATTOLI (2013/14) MARTEDÌ GIOVEDÌ 18.00-19.00

AQUILOTTI (2011/12) MARTEDÌ GIOVEDÌ 17.00-18.00

per info: nuovobasket2000@libero.it

Scarica il modulo di pre-iscrizione qui!